Per conto della Provincia di Bergamo, BiG fibra ha completato uno studio di fattibilità sull’infrastrutturazione in larga banda del territorio della provincia, da cui emergevano significativi rilievi quali:
- Più del 56% dei 244 Comuni del territorio non avevano la disponibilità di connessioni in larga banda;
- La larga banda, ove disponibile, era del tipo ADSL, la cui saturazione, in termini di accessi, ormai si posizionava su un orizzonte di medio termine;
- Con l'eccezione del Comune di Bergamo, non esistevano sul territorio reti in larga banda in fibra ottica, reti che costituiscono un fattore di rilevanza decisiva per il superamento della perifericità e della marginalizzazione di territori caratterizzati da un diverso sviluppo economico e dei relativi sistemi produttivi, nonché fattore chiave di ulteriore sviluppo socio economico.
BiG fibra ha realizzato la strategia della Provincia, che puntava a portare Bergamo nel futuro, impostando un progetto di infrastrutturazione del territorio basato sull’utilizzo di tecnologie in Larga Banda, diversamente articolato a seconda del tipo di territorio, della fattibilità tecnica e degli investimenti disponibili.
Nel 2009 si è conclusa la prima fase del progetto che ha riguardato la realizzazione di una rete in larga banda in fibra ottica per le dorsali, wireless per gli accessi che ha coinvolto circa 100 Comuni del territorio.
Attualmente la Rete si sviluppa per oltre 500 Km e BiG fibra continua a lavorare per espandere la Rete. Il progetto è quello di raggiungere altri Comuni, incontrando i bisogni di un crescente numero di utilizzatori.